Analizzare le funzionalità native prima di scegliere un tema WordPress
Scopriamo insieme come fare un’analisi prima di scegliere un tema WordPress prendendo esempio dal famoso sito https://themeforest.net/, portale in cui buona parte di web designer/programmatori/neofiti ecc fa acquisti.
Innanzitutto leggete bene la descrizione del tema, perché potreste trovare molte risposte ai quesiti che vi state ponendo.
In seconda battuta, spulciate nei minimi dettagli la demo del tema. Non fermatevi alla sola homepage, scandagliate tutte le pagine interne (è un pò come la prima pagina di Google: non siate pigri c’è un mondo oltre ai primi 10 risultati)
Analizzare la compatibilità tema – plugin per WordPress
Non importante, IMPORTANTISSIMO QUESTO PASSAGGIO!
Prendiamo ancora come esempio il portale https://themeforest.net/, che indica chiaramente sulla spalla di dx la compatibilità del tema con i principali plugin.
“Ma è compatibile solo con questi plugin?”
Noooo! Questi sono solo i principali, potete installare molti altri plugin. L’importante è che quando vi trovate ad impostare tema wordpress dovete testarli a fondo in demo e non direttamente in produzione (ecco magari anche evitando il venerdì sera alle 18.00).
Le fonti credibili per non subire fregature
A quanti di voi è capitato di installare o addirittura acquistare un tema che poi ha iniziato a dare dei problemi?
Fastidiosa come situazione, vero?
Eppure ci possiamo difendere in qualche modo da queste situazioni spiacevoli.
Rispolveriamo ancora una volta il nostro caro e vecchio https://themeforest.net/ come portale di esempio.
Nonostante sia molto affidabile come portale, può succedere a tutti di incappare in un tema “buggato”.
Vi consigliamo di analizzare attentamente non solo le recensioni ma anche la sezione commenti che trovate nella spalla di dx.
Potreste scoprire in anticipo eventuali lamentele da parte di qualche sfortunato utente arrivato prima di voi 😉
Se invece ha molte vendite, recensioni positive e non presenta recenti commenti che segnalano problemi, allora potete procedere all’acquisto.
È meglio scegliere un tema WordPress gratuito o Premium?
Domanda da 100 milioni di dollari.
Diciamo che è indifferente, basta che il tema scelto sia l’ideale per il vostro progetto.
A prescindere che sia un tema gratuito o premium, consigliamo di mantenere sia l’uno che l’altro sempre aggiornati, ed aggiungerci un valido firewall lato applicativo, come Wordfence.
Ormai ci sono anche temi gratuiti molto validi, perciò sfatiamo il mito per cui le cose migliori devono essere sempre pagate (è buona cosa, ma ogni tanto si trova qualche soluzione niente male anche “aggratis”!)
I passaggi di base su come installare un tema WordPress
Alcuni di voi potranno semplicemente saltare questo paragrafo, ma è fondamentale capire i passaggi di base su come installare un tema WordPress.
- Verificate che sia presente un hosting visibile con al suo interno un WordPress configurato (possibilmente senza contenuti inseriti, quindi nativo)
- Scompattate il vostro tema e caricatelo dalla sezione Aspetto -> Menu (a volte è necessario aumentare, o far aumentare dal proprio provider hosting, il limite degli upload). Se il tema presenta una versione Child, attivatela, così potrete inserire personalizzazioni stabili anche dopo aver aggiornato il tema principale.
- Magicamente vi verrà chiesto di installare alcuni plugin. Installateli tutti, poi penserete a far pulizia.
- Dalle opzioni del tema potrete importare tutti i contenuti di demo in modo da avere una buona fetta di lavoro già completato (geniale, no?)
Come testare se è andato tutto a buon fine
Grosso modo dobbiamo controllare sia il backend che il frontend.
Per il fontend
Testate i vari elementi sia con dispositivi desktop che mobile, soprattutto quelli che generano effetti grafici particolari. La stragrande maggioranza di problemi riguardano Javascript.
Per il backend
Quasi sicuramente il tema sarà provvisto di un page builder. Testate l’apertura dei blocchi e la loro modifica in modo da notare subito se emerge qualche anomalia.
Nel caso in cui emergesse qualcosa di strano potete sfruttare 2 vie:
- Provate la sistemazione manuale
- Scrivete all’assistenza del tema (disponibile con i temi premium, principalmente)
Prendete questi consigli come “atti di furbizia” per evitare sorprese poco piacevoli.
Buono sviluppo!